Le Forme del Tempo
Una breve riflessione filosofica suggerita dall'etimologia della parola 'Anno'
Dear readers,
Here’s a free post dedicated to all of you who have supported me during these first few months on my Substack.
Words contain multiple dimensions.
By digging into their layers, we journey not only through time - seeing how words have evolved over the ages - but also through space, uncovering connections between seemingly unrelated concepts.
Words shape our experience of the world.
By discovering connections between meanings, we begin to see reality differently: we see symbols, metaphors, and concepts.
Let’s see where the word ‘Anno’ leads us.
Reading level: B1+
Come percepiamo il tempo?
Lo percepiamo nella nostra esistenza, nel nostro corpo, nell’ambiente intorno a noi e trattenendo dei suoi frammenti nella nostra memoria.
Il tempo passa attraverso i nostri corpi e ritorna nei nostri ricordi.
Quando ritorna percepiamo un nuovo inizio.
Il tempo è una linea
Calcoliamo il tempo in sequenza. Pensiamo al passato dividendolo in segmenti di epoche, periodi, ere. Questi segmenti di tempo compongono una linea infinita, estesa tra il presente e il futuro.
In questo senso, il tempo è una linea che corre.
In questa linea noi viviamo e moriamo.
Le nostre vite si collocano in segmenti di tempo che chiamiamo anni.
Il tempo è un cerchio
Nelle nostre vite il tempo passa e le attraversa.
Nelle nostre vite il tempo non solo passa anche ritorna.
Il tempo ritorna, si curva, si gira e prende la forma di un cerchio.
In che modo?
Ce lo spiega l’etimologia della parola ‘anno’.
All’interno di questa parola troviamo delle etimologie curiose che rivelano la stretta unione tra il concetto di tempo e anno.
La parola ‘anno’ è legata alla radice sanscrita am-, da cui deriva la parola sanscrita amati e la parola greca eniautòs (ἐνιαυτός) che significano tempo.
Originariamente la parola anno è quindi sinonimo di tempo.
Nella parola ‘anno’ troviamo anche la radice protoindoeuropea am-b che significa ‘girare’. Questo significato ci fa pensare al concetto astronomico del tempo: l’anno è il periodo in cui la Terra gira intorno al sole.
Ogni anno percepiamo un nuovo inizio: il tempo torna in un nuovo anno.
Nel dizionario protoindoeuropeo troviamo anche un’altra possibile etimologia della parola ‘anno’: ank- che significa ‘necessità’. Percepiamo il passare del tempo come un fatto necessario.
Nell’eterno ritorno degli anni, delle rivoluzioni celesti, il tempo appare come una legge necessaria, inevitabile.