Italian Inspirations

Italian Inspirations

Share this post

Italian Inspirations
Italian Inspirations
La Laguna Bizantina

La Laguna Bizantina

Presenze greche a Venezia

Elena Ribaudo's avatar
Elena Ribaudo
May 21, 2025
∙ Paid
6

Share this post

Italian Inspirations
Italian Inspirations
La Laguna Bizantina
Share
Upgrade to paid to play voiceover

Care Lettrici e Cari Lettori,

Con questo articolo iniziamo ad esplorare i rapporti tra Venezia e la Grecia. Vedremo come nei secoli entrambe si sono influenzate culturalmente, linguisticamente e politicamente. Osserveremo le tracce greche a Venezia e le tracce veneziane in Grecia. In questo modo scopriremo la profonda unione che per secoli ha legato il mare Adriatico al mare Egeo.

Buona lettura e buon ascolto!

Livello: B1

La storia di Venezia è intimamente legata al mondo greco-bizantino fin dalle sue origini.

In che modo?

Andiamo indietro nel tempo, alla fine del V secolo d.C., quando l’Impero Romano d’Occidente cade. In questi anni, il controllo del territorio dell’Impero collassato è affidato formalmente all’Impero Romano d’Oriente, chiamato anche Impero Bizantino.

Il termine ‘bizantino’ deriva da Bisanzio — la città che oggi chiamiamo Istabul e prima Costantinopoli — e che è stata la capitale dell’Impero Romano d’Oriente fino alla sua caduta con l’arrivo degli Ottomani nel 1453.

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Italian Inspirations to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Italian Inspirations
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share